(Un frammento storico della 1ᵃ edizione di "Passa San Nicolò" risalente al 5 dicembre 2007)
Passa San Nicolò è un gruppo di persone puramente volontarie che dal 2007 fino ad oggi portano avanti la tradizione di San Nicolò per le vie di San Polo di Piave (zone e frazioni limitrofe). Il gruppo composto da varie persone che si sono da sempre prodigate a far proseguire la tradizione locale condividendo anche con ragazzi e persone più giovani la passione di far rivivere questa festività storica.
Tutto ebbe inizio nel 2007 in un fienile del sanpolese dove, durante la pausa caffè tre colleghi di lavoro (rispettivamente di Cimadolmo, San Polo e Rai) chiacchierando sul tema della “tradizione popolare” (a quei anni andata persa) andranno poi a formare il “Gruppo San Nicolò”.
La discussione in breve:
Dice il primo: “... me par che qua sen drio perder tutte le tradizion de ‘na volta...”;
(italiano: “... mi pare che qui stiamo a perdere tutte le tradizioni di una volta...”)
il secondo: “... me par anca a mi...”;
(italiano: “... mi pare anche a me...”)
infine il terzo: “... ma parchè no ghe fen conosser la tradizion de San Nicolò ai tosatei de San Poeo fasendolo passar co la carovana par e vie del paese?”.
Italiano: (“... ma perchè non gli facciamo conoscere la tradizione di San Nicolò ai bambini di San Polo facendolo passare con la carovana per le vie del paese?”)
Ed è così che il 5 dicembre 2007, dopo aver superato una serie di problematiche di tipo logistico e finanziario, si svolse la prima edizione di “Passa San Nicolò”. La carovana inizialmente era così formata da San Nicolò e da un'accompagnatrice, asinello, e un conducente con un piccolo gruppo di cantori della frazione di Rai che formavano il coro “Le voci RAIuche” accompagnato dal suono di una fisarmonica.
Fin dal primo anno, all’inizio del giro per le vie del paese, San Nicolò e la carovana passano a salutare gli ospiti di “Villa Vittoria” con dei canti popolari e con l’offerta di dolciumi hai nostri cari anziani del paese che si sentono di nuovo bambini.
Si parte! Come deciso dal Gruppo San Nicolò, la partenza della carovana si effettua ogni anno da un punto diverso del comune in modo da coinvolgere un po’ tutti i paesani all’evento; le tappe intermedie del giro sono uguali per tutti gli anni e vengono fatte su punti focali del paese dove ad attendere la carovana, oltre che ai bambini, ci sono pure degli abbondanti e gustosi ristori. Vorremmo citarne due in particolare che sono: la pasticceria “Adria” e l’ "Acconciatore Maurizio” che ringraziamo per la loro disponibilità sempre costante negli anni. Il giro si conclude presso Piazza Matteotti (ad oggi Vicolo Giacomo Matteotti) dove il gruppo “I ragazzi di Piazza Matteotti”, insieme ai numerosi bambini, genitori e nonni, attendono l’arrivo di San Nicolò con fuochi accesi e pietanze tradizionali venete cucinate al momento che saranno poi distribuite ai presenti in modo da rendere il clima ancora più famigliare. In questi anni di “Passa San Nicolò” i momenti emozionanti da ricordare sono sicuramente tanti: non dimenticheremo mai i “Piper” (le cornamuse scozzesi) arrivate dall’Emilia Romagna per accompagnare la carovana nel 2009, come pure il coro A.N.A. di Oderzo che si è esibito all’arrivo in Piazza Matteotti nel 2010 e molti altri ancora. Ma la cosa che a noi, del Gruppo San Nicolò, emoziona di più è che rimarrà sicuramente numerosa la presenza dei bambini che con la loro semplicità e dolcezza, pur vivendo in una società come quella odierna, attendono con gioia insieme ai loro genitori e nonni l’incontro con San Nicolò per ricevere il piccolo dono rappresentato da semplici dolciumi carichi di significato. Dall' anno 2007 della nascita di “Passa San Nicolò” la carovana si è evoluta contando ad oggi 30 componenti così distribuiti: grancassa e rullante davanti per dare ritmo al passo, la mussa (asinello) di nome “Nicol” con il conducente “Nini”, San Nicolò e l'accompagnatrice, i “Musicanti di San Nicolò” e i pastori con gli agnellini e caprette. Visto questo notevole risultato il “Gruppo San Nicolò” approfitta dell’occasione per esprimere un sentito e vivo ringraziamento a tutte le istituzioni, i gruppi e le singole persone che con il loro lavoro, la loro collaborazione ed il sostegno economico hanno fatto sì che “Passa San Nicolò” diventasse quello che oggi è.
Grazie alle seguenti entità tra qui: l’Amministrazione Comunale, la Pro Loco, la Parrocchia, il Gruppo Alpini, “El clan del Mus” (Il gruppo dell' asinello), “I ragazzi di Piazza Matteotti”, la Pasticceria “Adria”, “l'Acconciatore Maurizio”, Gruppo San Giorgio, Gruppo Guizza, Gruppo Caminada, Gruppo di Via San Michele, Trattoria “Al mattino” e collaboratori vari. Consuetudine vuole che successivamente alla manifestazione si tenga la “Zena de San Nicoeò” (Cena di San Nicolò) per ringraziare nuovamente tutti i collaboratori: divertendoci mangiando e cantando in compagnia si valorizza il gruppo e aumenta sempre più l’affiatamento. Il “Gruppo San Nicolò” ancora più soddisfatto del risultato ottenuto in questi anni dell'edizione di “Passa San Nicolò” passato; lancia un monito alle nuove generazioni:
“Non cancellare mai le tradizioni popolari che hanno caratterizzato il nostro passato, mantenerle vive dentro di noi e tramandarle anche alle generazioni future anche con modi diversi di attuazione”.
Davide, Giuliano e Lucio (Gruppo San Nicolò)